La pensione è sempre vista come qualcosa che manifesta in modo specifico e dedicato alla realtà italiana che come per altre realtà è in condizioni di squilibrio tra le generazioni, dovute ad una serie di condizioni anche di tipo lavorativo ed anagrafico difficili da affrontare. Da diversi anni il giorno della pensione, come nel caso del prossimo mese di febbraio 2024 viene concepita attraverso una forma di calendario effettivamente ideato per favorire la regolarizzazione del periodo di pensione che coinvolge una larga fetta di personalità. Per quanto riguarda la pensione di febbraio 2024 è stato già effettivamente ufficializzato il calendario e le principali novità come anche alcuni sensibili aumenti.
Questi sono presenti in maniera legata al tasso di inflazione che riflette anche la perequazione ossia una forma di riequilibratura tra il costo della vita e le pensioni effettivamente parlando.
Quando arrivano le pensioni di febbraio 2024? E chi “percepirà” di più nelle prossime settimane?
Pensioni febbraio 2024, calendario ed aumenti: ecco la guida
Da diverso tempo la pensione tradizionale che arriva direttamente in giorni definiti per buona parte dei pensionati, indifferentemente dal loro stato. La perequazione accennata ha portato a sensibili aumenti concentrati su varie tipologie di pensione, da quella minima fino ad altre categorizzazione. E questi cambiamenti sono portati ad essere evidenti fin dalla prima parte dell’anno.
Nello specifico le pensioni attuali come quelle minime, sono state portate da una base di 567,94 euro mensili del 2023 a 598,61 euro di quest’anno, sia in relazione dei livelli di inflazione attualmente pari al 5,4 % che però non viene considerato interamente per tutti gli importi, ma anche alla forma di decisione che ha portato una tendente forma di aumento già radicallizata dallo scorso anno. L’aumento del 5,4 % però risulta essere tale e “pieno” fino agli importi mensili pari e non superiori a 2.271,76 euro, quindi a 4 volte il trattamento minimo, poi gradualmente gli aumenti sono comunque presenti ma si riducono con assegni pensionistici più ampi, fino a 5.680 euro, che presenta un aumento del 1,2 %.
Per gli invalidi civili è previsto un aumento da 316,25 euro a 333,33 euro.
Anche per il mese di febbraio è stato previsto un calendario effettivo per organizzare in modo schematico la disponibilità delle pensioni che tiene conto dell’iniziale del cognome del pensionato secondo un semplice calendario, attualizzato come appare di seguito:
- A-B giovedì 1° febbraio
- C-D venerdì 2 febbraio
- E-K sabato 3 febbraio (esclusivamente di mattina fino alle 12.30)
- L-O lunedì 5 febbraio
- P-R martedì 6 febbraio
- S-Z mercoledì 7 febbraio