Il gettone telefonico è per definizione una delle forme di “reperto” tipico dello scorso secolo che è in realtà stato utilizzato fino a pochi anni del nuovo secolo, liberamente impiegato per oltre metà del Novecento, come elemento indispensabile per le telefonate, al di fuori dei contesti privati. Molto prima del cellulare e dello smartphone tradizionale infatti le telefonate per la maggior parte delle persone erano utilizzabili esclusivamente attraverso strumenti come i telefoni pubblici, estremamente diversificati. Molti gettoni ancora oggi esistenti presentano una dicitura numerica, come ad esemopio 6504 che hanno un significato che ai più non è conosciuto ma può essere definito per confermare la rarità. Ma quanto vale un gettone 6504?
E cosa significa questa sigla così particolare ma diffusa su questi oggetti oramai “residuo” del passato?
Proviamo a scoprirlo insieme con una piccola panoramica sul gettone in quanto tale.
Gettone telefonico 6504, se lo trovi sei ricco: ecco il valore
Il gettone telefonico ha avuto un’importanza assoluta nel corso del 20° secolo ed in Italia ha iniziato a svilupparsi a partire da un secolo fa: proprio con gli anni 20 sono state messe a punto le prime variabili di gettone, che poi sono divenute sempre più diversificate e diffuse anche grazie ad un miglioramento tecnologico di questo strumento e del telefono in quanto tale, nell’immaginario comune.
Il vero “boom” è però avvenuto intorno agli anni 50 con l’istituizione della cabina telefonica, che ha permesso una larga diffusione dei telefoni a gettone. Proprio negli anni 50 con la fine del decennio è stata istituita una forma di centralizzazione che ha portato a tutti i gettoni telefonici ad essere concepiti in una nuova forma per tutto il paese, proprio con le 4 cifre di cui sopra.
Le cifre identificano l’anno ed il mese di produzione, quindi le prime due cifre indicano l’anno, in questo caso il 1965 e le seconde due il mese, quindi 04 indicano aprile, il 4° mese dell’anno solare.
Questo certifica la più o meno relativa rarità di un pezzo, e proprio un esemplare concepito con il 6504 può essere estremamente interessante sotto vari punti di vista in quanto un pezzo può valere tra i 10 se in buono stato fino a 60 euro, valutazione comunque molto ottimistica in quanto fa riferimento ad un esemplare tenuto perfettamente, in Fior di Conio.
Eventuali errori di conio o segni particolari possono rendere un singolo esemplare estremamente più raro di altri, in modo tale da risultare assolutamente più interessante nel valore finale.