Le monete costituiscono fin da tempi oramai molto remoti e contesti storici lontani una vera e propria “micro finestra” sul passato, al punto da identificare una forma assoluta in termini di diffusione ed appartenenza a culture e quindi nazioni definite. L’arrivo dell’euro come valuta unica monetaria per buona parte delle nazioni europee ha avuto un significato ed un impatto considerevole che ha influenzato anche la quotidianità ma anche il collezionsimo, come risulta evidente in particolare da alcune emissioni molto ricercate pur recenti. Un esempio possono essere i due euro che rappresentano una parte importantissima dal punto di vista storico del 20° secolo, ossia il crollo del Muro di Berlino.
Emissione di tipo commemorativo concepita pochi anni fa in un numero di esemplari non così elevato.
Ma quanto possono valere oggi questi due euro, immediatamente identificabili proprio per la raffigurazione in questione?
Hai trovato i due euro con il Muro di Berlino? Ecco quanto valgono!
Gli eventi storici che hanno contraddistinto il Novecento sono stati tantissimi e la costituizione del Muro di Berlino a dividere sia la capitale tedesca ma anche la Germania con il post seconda guerra mondiale ha fatto da spartiacque, in modo particolare ha avuto un impatto ancora maggiore la riunificazione della Germania, iniziata proprio con l’eliminazione del Muro in una data precisa, il 9 novembre 1989 che ha di fatto aperto il processo di riunificazione e che è considerato naturalmente come un primo passo della dismissione dei paesi del blocco comunista, che porterà anche alla dismissione dell’Unione Sovietica, due anni dopo circa.
Nel 2014 la zecca di Roma ha concepito proprio in occasione del 25° anniversario del crollo del Muro di Berlino, per il Vaticano: questa emissione infatti è facile da riconoscere in quanto presenta varie simbologie, dalla presenza della Porta di Brandeburgo, presenti anche dei mattoni e filo spinato è presente un ramoscello d’ulivo, che simboleggia pace e unificazione, con le due date 1989 e 2014 a testimoniare il valore 25ennale dell’emissione. Presente anche la dicitura della Città del Vaticano in alto.
Non è l’unica moneta comunitaria che omaggia questo importante evento di assoluta rilevanza in particolare per la costituzione del concetto di Europa Unita.
Quanto vale oggi questa moneta? Relativamente rara soprattutto in condizioni perfette, l’emissione da due euro dedicata ad un evento così importante e rilevante può valere generalmente di più del valore nominale, ossia due euro: questo può raggiungere i 70 euro se in condizioni Fior di Conio, una moneta in ottimo stato vale almeno 40 euro.