I serpenti indicano una presenza di un habitat unito a questi rettili, indubbiamente tra gli animali più interessanti del contesto biologico in generale, ma anche tra gli esseri che sviluppano più tensione e paura vere e proprie anche in virtù di un ambito spesso irrazionale. Le fobie verso gli animali si concretizzano spesso proprio nei serpenti, e le bisce sono le varianti sicuramente più comuni in Italia, e forse nel continente europeo. Le bisce possono anche “comparire” nell’orto di cui disponiamo, e naturalmente possono essere un problema diversificato, fino a concepire una vera e propria allerta.
Come bisogna comportarsi nei confronti di questi animali? Sono pericolosi?
E cosa bisogna fare per evitare la presenza delle bisce nella nostra abitazione?
Allerta bisce nell’orto? Ecco cosa devi fare e cosa succede
E’ la biscia la variante più comune, non velenosa e tendenzialmente non pericolosa: la biscia infatti identifica un compendio di sotto categorie di serpenti dalla testa piccola, arrotondata, e che non hanno sezioni mandibolari velenifere, però possono mordere, eventualità comunque abbastanza rara.+
Le bisce come ogni tipologie di serpenti identificano in senso generale un animale a sangue caldo che quindi trova una necessità di temperatura oltre che di alimentazione costante e diffusa: questi rettili nella maggior parte dei casi non costituiscono un rischio o una fonte di problemi, in quanto tendono ad alimentarsi dei piccoli mammiferi come rane oppure topi, questi ultimi in particolare possono danneggiare il nostro orto ed intrufolarsi in casa, cosa comunque non così costante ma che può spaventare chi ha la fobia dei rettili striscianti.
Tuttavia resta importante regolarizzare il numero di bisce corrispondenti alla nostra area, se ne osserviamo molte può essere importante rendere l’ambiente meno adatto alle loro esigenze, ad esempio rimuovendo ogni forma di riparo, come pile di legno, sedie accatastate, tavolini e quant’altro, oltre a tenere il giardino sempre ben tagliato (è la principale area dove questi animali tendono a stanziare). Non è mai necessario far loro del male, anche perchè sono animali che come detto non sono rischiosi per la nostra salute, sono anche generalmente lontani da fonti oflattive molto forti, quindi impiegando dei profumatori anche naturali a base di oli essenziali a menta, lavanda o quant’altro nelle aree dell’orto più “strategiche”.
Se troviamo una bisca a poca distanza da noi, possiamo provare a catturarla per poi allontanarla, ma è ancora più semplice fare ricorso alle vibrazioni, pestando con forza il terreno, questo generalmente è sufficiente per allontanarle.