La Puglia, regione situata nel tacco dell’Italia, è rinomata per il suo patrimonio culturale, storico e religioso. Tra le numerose chiese che adornano i paesi e le città pugliesi, ve n’è una che si distingue non solo per la sua bellezza e importanza storica, ma anche per la sua altezza imponente. Si tratta della Cattedrale di Altamura, conosciuta anche come la Cattedrale di Santa Maria Assunta, che con i suoi 54 metri è la chiesa più alta della Puglia.
Storia e Architettura
La Cattedrale di Altamura fu fondata nel 1232 per volere di Federico II di Svevia, uno dei sovrani più influenti e illuminati del Medioevo. La chiesa originaria fu costruita in stile romanico, ma nel corso dei secoli subì numerose modifiche e ampliamenti, che le conferirono elementi gotici, rinascimentali e barocchi.
L’imponente facciata è caratterizzata da un portale scolpito riccamente decorato, con rilievi che rappresentano scene bibliche e figure di santi. Sopra il portale, un grande rosone traforato illumina l’interno della cattedrale con una luce suggestiva. Le due torri campanarie gemelle, alte ciascuna 54 metri, dominano il paesaggio urbano e sono visibili da chilometri di distanza, facendo della cattedrale un punto di riferimento inconfondibile.
Interno della Cattedrale
L’interno della Cattedrale di Altamura è altrettanto impressionante quanto l’esterno. La navata centrale è ampia e luminosa, fiancheggiata da colonne di marmo che sostengono archi a sesto acuto. Le navate laterali ospitano diverse cappelle, ognuna delle quali è arricchita da altari decorati, affreschi e statue di grande valore artistico.
Particolarmente degni di nota sono il coro ligneo intagliato del XV secolo e l’altare maggiore in stile barocco, ornato da sculture e dipinti. Il soffitto a cassettoni, riccamente decorato, aggiunge un ulteriore elemento di magnificenza all’ambiente.
Importanza Culturale e Religiosa
La Cattedrale di Altamura non è solo un capolavoro architettonico, ma anche un importante centro di culto e devozione. Ogni anno, la cattedrale attira migliaia di pellegrini e visitatori, desiderosi di ammirare la sua bellezza e di partecipare alle celebrazioni religiose che vi si tengono. Tra le festività più importanti vi è quella dell’Assunzione di Maria, patrona della cattedrale, che si celebra il 15 agosto con processioni e cerimonie solenni.
La cattedrale è anche sede di numerosi eventi culturali, tra cui concerti di musica sacra, mostre d’arte e conferenze. Queste iniziative contribuiscono a mantenere viva la tradizione e a promuovere la conoscenza del patrimonio storico e artistico della regione.
La Città di Altamura
Altamura, la città che ospita la cattedrale più alta della Puglia, è un luogo ricco di storia e cultura. Fondata in epoca preistorica, la città è famosa per il suo pane DOP, conosciuto e apprezzato in tutta Italia. Il centro storico di Altamura è un dedalo di stradine lastricate, piazze pittoresche e palazzi storici, che offrono un’affascinante testimonianza del passato.
Tra le attrazioni principali di Altamura vi sono il Museo Archeologico Nazionale, che custodisce importanti reperti della civiltà peuceta, e il Pulo di Altamura, una vasta dolina carsica che rappresenta uno spettacolo naturale di grande suggestione.
Conclusione
La Cattedrale di Altamura, con la sua altezza imponente e la sua ricca storia, rappresenta un simbolo della Puglia e della sua eredità culturale e religiosa. Visitare questa straordinaria chiesa significa fare un tuffo nel passato e scoprire l’arte e la devozione che hanno plasmato la regione nel corso dei secoli. Altamura, con le sue tradizioni e i suoi tesori nascosti, offre un’esperienza unica e indimenticabile a chiunque abbia il privilegio di esplorarla.
Che siate appassionati di storia, amanti dell’arte o semplicemente in cerca di un luogo di pace e spiritualità, la Cattedrale di Altamura e la città che la ospita sapranno conquistarvi con la loro bellezza senza tempo e il loro fascino autentico.