Veronica Toniolo partecipa alle Olimpiadi di Parigi 2024 nel judo, in particolare nella specialità del tatami. Si tratta della sua prima partecipazione ai giochi olimpici, un traguardo senza dubbio importante per una giovane atleta come lei. Nonostante la giovane età, Veronica ha già un ampio palmares di tutto rispetto e mostra una grinta da fare invidia quando si ritrova sul tappeto a competere contro le avversarie. Conosciamola meglio.
Veronica Toniolo: età, origini, vita privata, Olimpiadi 2024
Veronica Toniolo nasce a Trieste il 20 maggio 2003. Ha iniziato l’attività sportiva con la ginnastica artistica, ma si è avvicinata piano piano al judo, praticando il quale ha cominciato fin da subito a ottenere importanti risultati. Del resto, è figlia d’arte: la madre, Monica Barbieri, e il padre, Raffaele, sono conosciuti come assi di questo sport e oggi due rinomati allenatori, alla pari degli zii paterni, Massimo e Pierangelo, che sono stati l’ispirazione naturale della giovanissima Veronica.
Tra i suoi risultati sono da ricordare l’oro olimpico agli YOG di Buenos Aires nel 2018, e continua ad ottenere risultati di grande privilegio nella categoria senior, con due podi: uno nel Grand Prix e l’altro al torneo del Grand Slam. In breve tempo, la giovanissima triestina appassionata del tatami scala la classifica del ranking mondiale nella sua categoria di peso, la 57 kg.
Nella vita di tutti i giorni, la ragazza dinamica e decisiva che si vede sul tappeto veste i panni della timidezza e della riservatezza, motivo per cui non sappiamo nulla.
Non ci resta che aspettare di vederla in azione, da vera gladiatrice sul tatami, ormai pronta a contendersi con le sue avversarie il podio più ambito: la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Parigi 2024.