Insieme a Bianchi e Marini, quest’oggi sulla pedana delle Olimpiadi di Parigi scenderà anche Filippo Macchi, 23enne con una grandissima abilità con il fioretto, con il quale si punterà a raggiungere ottimi risultati. La sua tecnica impeccabile, la sua determinazione e la sua gioventù lo rendono un atleta completo e affascinante.
Filippo Macchi: età, origini, vita privata, Olimpiadi 2024
Filippo Macchi nasce Pontedera, in provincia di Pisa, il 19 settembre 2001. Il suo amore per la scherma è una questione tutta familiare, essendo il nipote del famoso Carlo Macchi, schermidore d’oro della scherma italiana, noto per aver dato origine al Circolo Navacchio e per essersi occupato per anni dei giovani schermidori della Nazionale U20.
Filippo è un ragazzo come tutti: fidanzato con Giulia, anche figlia d’arte (i genitori sono Gianmarco Amore e Diana Bianchedi, ex campioni di fioretto), con lei condivide l’amore per la scherma. È tifoso del Pisa e si diletta tra musica, amicizie e famiglia.
Cosa si aspettava da questa sua prima esperienza alle Olimpiadi è facilmente comprensibile: cercherà in tutti i modi di raggiungere il podio per aggiudicarsi almeno una medaglia. Intanto, comunque, il suo palmarès vanta un numero davvero eccellente di risultati; ai Mondiali del 2023 che si sono disputati a Milano, arriva nono nell’individuale e quinto con la squadra; mentre ai campionati europei sempre nel 2023, raggiunge il primo posto a Plovdiv nell’individuale. Durante i Giochi Europei che si sono disputati a Cracovia lo scorso anno, riporta insieme agli colleghi di specialità un altro importantissimo primo posto. Insomma, negli ultimi due anni ha collezionato solo risultati davvero eccellenti, che la scherma italiana, per fortuna, sembra deludere mai.